500 anni senza Leonardo, a Catania ancora un mese di tempo per visitare la mostra “Leonardo- I volti di un genio”

Una volta aver provato l’ebrezza del volo,

quando sarai di nuovo coi piedi per terra, continuerai a guardare il cielo

(Leonardo da Vinci)

 

Ha immaginato di poter volare in cielo, come gli uccelli, circa quattro secoli prima che la tecnologia umana fosse realmente in grado di far funzionare un aereo. Ha immaginato che l’uomo potesse immergersi nei mari, nei fiumi e nei laghi e nuotare come una qualunque altra creatura acquatica. Ha immaginato di modernizzare le guerre e di portare sui campi da guerra armi innovative come i carri armati o il cannone a 33 canne. Ha immaginato queste e tante altre cose ancor prima che esse potessero vedere la luce, Leonardo da Vinci, perché questo è quello che accade quando le capacità di un genio vedono oltre rispetto all’epoca in cui vive. Accade anche che quando si parli di Leonardo si abbia l’impressione di parlare di un uomo che è ancora vivo e non di un artista morto 500 anni fa: è l’effetto che può fare utilizzare degli oggetti, magari ormai di uso comune,  e sapere che l’idea di loro è nata nella sua mente prima che in tutte le altre.

Il 2 maggio del 1519, ad Amboise (Francia), moriva all’età di 67 anni colui che è ancora riconosciuto a livello universale come il più grande genio di tutti i tempi. A 500 anni dalla sua scomparsa, cinque secoli durante i quali l’umanità non ha né smesso di servirsi delle sue invenzioni né di ammirarne i lungimiranti studi, tutto il mondo ha deciso di celebrarlo e la Farnesina ha curato un calendario apposito arricchito da 150 diverse iniziative organizzate in Paesi esteri. In Italia, oltre a Milano e Firenze, tra le grandi città che parlano leonardiano c’è anche Catania.

La mostraLeonardo- I volti di un genio”, inaugurata a Palazzo Valle (Corso Vittorio Emanuele 122) lo scorso 28 luglio 2019, sarà aperta al pubblico ancora per un mese circa (fino al 24 novembre, a meno che non si decida di prorogarne i termini di chiusura). Si tratta di un’esposizione multimediale che, sfruttando l’elemento tecnologico, propone ai visitatori un’offerta ricca di installazioni audiovisive, ricostruzioni e repliche fedeli dei codici e dei manoscritti di Leonardo. Cinque sezioni tematiche accompagneranno ciascuno nel magico mondo del genio vinciano, ora alla scoperta del Cenacolo, ora a quella della sua arte tramite la disamina gli elementi cardine della sua ritrattistica o ancora attraverso lo studio della nascita dei suoi scritti. Non senza passare attraverso un Leonardo fondamentale: il Leonardo anatomista, studioso così appassionato e affascinato dalle perfette proporzioni del corpo umano da arrivare a dissezionare cadaveri pur di carpirne tutti i segreti. Ma Leonardo da Vinci è anche un artista “segreto”, e nessuno ha la certezza di come apparisse realmente il suo volto. L’ultima sezione è dedicata proprio a questo piccolo, grande, giallo della storia dell’arte italiana.

La mostra è stata prodotta da Sicilia Musei e Italia Musei ed  è stata curata da Christian Gálvez. Hanno collaborato Leonardo DNA Project, Iniciativas Y Exposiciones , la Fondazine Puglisi Cosentino (che a Palazzo Valle ha proprio la sua sede). L’ambasciata italiana di Madrid ha concesso il suo patrocinio.

È visitabile dal lunedì alla domenica, rispettando i seguenti orari: dalle ore 10:00 alle ore 20:00 dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 22:00 sabato e domenica. Ultimo ingresso utile un’ora prima della chiusura. Il costo del biglietto d’ingresso alla mostra è pari a 10 euro. Sono previste riduzioni: i ragazzi fino a 18 anni pagano 7 euro, così come gli over 65 e le persone che si presenteranno in gruppo (minimo 6 persone). Previsto un biglietto di 6 euro per studenti universitari e per i residenti nel Comune di Catania. Alla mostra possono accedere gratuitamente i bambini al di sotto dei 6 anni, le persone disabili (con accompagnatore), i giornalisti regolarmente abilitati o accreditati, le guide turistiche e i soci ICOM. Inoltre, ogni prima domenica del mese è previsto (per tutti) un costo fisso di 7 euro a biglietto. Il biglietto include nel prezzo l’audioguida (lingue: italiano/inglese), da utilizzare servendosi del proprio smartphone. L’Associazione Guide Turistiche di Catania effettua delle visite guidate, prenotabili chiamando il numero telefonico 3668708671 o scrivendo all’indirizzo mail guidect.eventi@gmail.com.

A breve vi proporremo un nostro resoconto dettagliato della mostra, accompagnato da una nutrita galleria fotografica.

Maria Mento

 

Please follow and like us:
RSS
Follow by Email
Facebook
Google+
https://etnaeventi.it/2019/10/23/500-anni-senza-leonardo-mostra-catania/
Twitter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *