Francesco Messina, 14 opere dell’artista in mostra al Museo Messina- Incorpora di Linguaglossa

Inaugurata lo scorso 10 agosto 2019 e  visitabile fino al prossimo 10 gennaio 2020, la mostra “Francesco Messina segni e forme. La ricerca instancabile di una vita” porta alla conoscenza del pubblico siciliano (e non solo) 14 pregevolissime opere realizzate dall’artista che nel 1966 scolpì il Cavallo Morente oggi esposto nel cortile del Palazzo della Rai. Le sculture sono state concesse in prestito al Museo Francesco Messina-Salvatore Incorpora di Linguaglossa (CT) dal Comune di Milano e dall’Unità Case Museo e Progetti speciali diretta da Maria Fratelli.  Sono circa 60, in totale, le opere che sarà possibile ammirare: sculture, abbiamo detto, ma anche litografie. All’organizzazione dell’evento hanno preso parte il Parco Archeologico di Naxos, l’Associazione Culturale Salvatore Incorpora, il Progetto Cao e la Bottega dell’Arte Onlus.

Il vernissage ha visto la presenza del Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci, del Sindaco di Linguaglossa Salvatore Puglisi, del sindaco di Catania Salvo Pogliese, della Soprintendenza ai BB.CC. di Catania (nella persona di Rosalba Panvini), di Maria Fratelli e di Andrea Giuseppe Cerra, da pochi giorni ex assessore alla Cultura e all’identità etnea del Comune di Linguaglossa. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica nei seguenti orari: dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00.

Francesco Messina, un breve ritratto dell’artista

Lo scultore Francesco Messina, entrato di diritto nel novero dei più importanti scultori figurativi di tutto il Novecento, nacque a Linguaglossa (CT) il 15 dicembre del 1900. Proveniente da una famiglia molto povera, la sua vita e la sua attività di scultore si svolsero soprattutto nel nord Italia: fu a Genova, dove portò avanti i suoi studi, e poi (dall’età di 32 ani) si trasferì a Milano. La sua carriera iniziò negli anni ’30 del secolo scorso e si concluse solo alla morte, avvenuta a Milano il 13 settembre del 1995. Fu attivo fino alla fine, dando anche prova di essere un abile pittore e dedicandosi alla correzione di biografie a lui dedicate. Nel 1942 vinse il premio scultura alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, mentre nel 1988 fu nominato accademico honoris causa dell’Accademia delle Belle Arti dell’unione Sovietica (poi accademico onorario dal 1990). In Russia le opere di Francesco Messina sono parecchio apprezzate, e qui l’artista esposte partecipando a due mostre allestite all’Ermitage e al Museo Puskin (1978).

Tra le sue opere più degne di nota ricordiamo il Monumento a Pio XII che si trova nella Basilica di San Pietro in Vaticano, la sua Santa Caterina da Siena e la Via crucis di San Giovanni Rotondo. A renderlo inconfondibile tra molti altri scultorei del suo tempo sono stati, però, i suoi spettacolari cavalli di bronzo monumentali. Spicca il “Cavallo morente” che, col tempo, è diventato il simbolo della Rai, ma ci sono anche lo “Stallone ferito” (Catania), il monumento equestre del Regisole (Pavia) e il gruppo bronzeo dei quattro cavalli, oggi esposti  in una delle proprietà del politico Giovanni Leone, a Formello. Quest’ultima opera avrebbe dovuto raffigurare, una volta completa, una quadriga da posizionare nel prospetto del Palazzo dei Congressi (Eur, Roma): il sopraggiungere della Seconda Guerra Mondiale fece sì che il progetto non si realizzasse mai. I cavalli esposti a Formello furono realizzati, partendo dai modelli in gesso, a spese di Giovanni Leone, che di Francesco Messina fu anche amico. Per quanto riguarda lo “Stallone morente”, la scultura è stata esposta proprio a Linguaglossa, in Piazza Annunziata: la piazza è quella che si apre su Via Roma, quasi in prossimità del Quadrivio con Via Umberto. Sulla piazza, oltre alla Chiesa di Maria SS. dell’Annunziata, si affacciano sia la locale Pro Loco sia il Museo Messina-Incorpora.

A breve vi proporremo un nostro resoconto dettagliato della mostra accompagnato da una nutrita galleria fotografica.

Maria Mento

Please follow and like us:
RSS
Follow by Email
Facebook
Google+
https://etnaeventi.it/2019/10/22/francesco-messina-mostra-linguaglossa/
Twitter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *