‘Ogni Storia Ha La Sua Musica’ allo Zo Centro Culture Contemporanee giorni 27 e 28 gennaio

Giorno sabato 27 Gennaio, allo Zo Centro Culture Contemporanee, si potrà assistere al debutto catanese dell’opera Ogni Storia Ha La Sua Musica, che è giunta alle finali del premio Tragos 2014, un importante concorso europeo di drammaturgia fondato a Milano nel 2000.

Lo spettacolo, scritto, diretto e interpretato da Savì Mannà, e coprodotto da Zo Centro Culture Contemporanee, è incentrato sulla storia di una giovane violincellista che, nascosta in un armadio, vede dei fantasmi nel suo appartamento, puntualmente evocati dalla triste melodia di un violincello.

Credendoli frutto di una visione, decide di chiamare una cara amica, ma le strane figure non smetteranno di palesarsi alle due donne, che assisteranno ai loro tragici racconti di vite spezzate, ricostruendo la storia della Shoah.

La data della rappresentazione, il 27 gennaio, giornata della memoria, non è infatti casuale: l’intera opera è una decisa condanna delle violenze perpetrate contro l’umanità dai regimi nazisti e fascisti, in cui perirono tra i dodici e i diciotto milioni di persone. Le presenze nella casa racconteranno le loro storie personali, mentre le due amiche resteranno ad ascoltare in silenzio, o alternando la lirica alle vicende dei fantasmi. Un’opera quindi caratterizzata da una forte presenza musicale e, al contempo, da una profonda riflessione su delle tematiche molto care all’autore.

Farà parte del cast anche Turi Motta, mentre l’orchestra sarà formata dal Mezzosoprano Antonella Guida, il Violincello Enrico Sorbello e il Coro Nazionale Protestante, diretto da Angela Lorusso; la scenografia è stata interamente curata da Salvo Pappalardo e i costumi da Silvana Finocchiaro.

Il biglietto è già disponibile sul portale TicketOne al prezzo di 14.50 euro per posto unico non numerato.

 

 

Please follow and like us:
RSS
Follow by Email
Facebook
Google+
https://etnaeventi.it/2018/01/27/ogni-storia-ha-la-sua-musica-allo-zo-centro-culture-contemporanee-giorni-27-e-28-gennaio/
Twitter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *