Si sta avviando alla conclusione l’edizione 2017 del “Learn by Movies 14”, la rassegna cinematografica in lingua originale organizzata, a scopo didattico, dall’Università degli Studi di Catania, con la collaborazione del Centro linguistico multimediale d’Ateneo (in sigla CLMA) e dell’Ente Regionale per lo Studio Universitario (in sigla ERSU). I films in programma per oggi, lunedì 22 maggio 2017, sono “Demain” ed “Arrival”. Le proiezioni si terranno, come di consueto, al Cinema Odeon di Via Filippo Corridoni 19 alle ore 18:00 (unica proiezione per “Demain”) ed alle ore 20:30 e 22:40 (doppia proiezione per “Arrival”). L’ingresso è sempre libero fino ad esaurimento dei posti in sala, ma per “Arrival” bisognerà esibire un pass (ne verrà consegnato uno solo per persona) da ritirare alla casa del cinema a partire dalle ore 20:00. L’ultima giornata, prevista per giovedì 1 giugno 2017, si svolgerà, invece, all’Arena Argentina (Via Vanasco 10).
“Demain” è un documentario francese realizzato da Cyril Dion e Mélanie Laurent nel 2015. Il lavoro è stato organizzato come una vera e propria inchiesta condotta da Dion e Laurent con una troupe composta da altri quattro collaboratori: in sei hanno viaggiato attraverso 10 Paesi del mondo per cercare di capire come fermare tutto ciò che sta distruggendo l’ecosistema mondiale e che potrebbe portare, entro l’anno 2100, alla scomparsa di una parte della popolazione. La pellicola è strutturata secondo cinque differenti capitoli, ognuno dedicata ad una tematica importante per parlare di strategie che mirino al rispetto del pianeta e degli esseri umani che vi vivono: agricoltura, energia, economia, democrazia, istruzione. Il documentario è stato finanziato nel 2014 con una campagna di crowfunding che ha permesso di raccogliere, grazie ai tanti sostenitori del progetto, circa 444mila euro, più del doppio rispetto al budget necessario per la sua realizzazione (200mila euro).
“Arrival” è un film americano di fantascienza diretto nel 2016 da Denis Villeneuve. Gli interpreti principali sono Amy Adams (nel ruolo di Louise Banks), Jeremy Renner (nel ruolo di Ian Donnelly) e Forest Whitaker (nel ruolo del colonnello Weber). Tra i tanti riconoscimenti ottenuti dalla pellicola, ricordiamo la sua vittoria, nel 2017, agli Oscar con Sylvain Bellemare, per il miglior montaggio sonoro. La trama del film è incentrata sulle forme di vita extraterrestri: dodici astronavi aliene appaiono misteriosamente sulla terra e viene organizzata una squadra per tentare di comunicare con i nuovi venuti. Le persone selezionate sono la linguista Luoise Banks, il fisico Ian Donnelly ed il colonnello Weber. La lingua degli alieni si rivela di difficile e dubbia interpretazione e si svolge attraverso simboli che vanno interpretati, nella speranza di riuscire a creare un vocabolario base tramite cui comprenderli. Proprio le difficoltà interpretative del linguaggio degli alieni, con una dubbia traduzione relativa ad una presunta offerta di armi fatta dagli extraterrestri agli umani, porta i vari Paesi del mondo a prendere posizioni diverse nei loro confronti: c’è chi, come Cina, Russia, Pakistan e Sudan inizia i preparativi per attaccare le navicelle atterrate nei loro territori. Riusciranno, la Banks ed i suoi colleghi, a fermare l’attacco e a trovare le risposte giuste relative alla comunicazione con gli alieni?
Maria Mento