Corri Catania 2017, boom di adesioni ma polemiche sul traffico

Non saranno tutti maratoneti o corridori a Catania, ma certamente la corsa-camminata di ieri mattina, come ogni anno dal 2009, ha coinvolto tantissimi cittadini. Famiglie con cani annessi, passeggini, ciclisti impantanati nella fiumana umana e pattinatori della domenica; insomma, un vero e proprio successo che, senza ombra di dubbio, fa piacere e – in qualche modo – risveglia un senso di comunità forse addormentato.

Detto questo, tuttavia, svolgendosi nel cuore del capoluogo etneo, la gestione della viabilità urbana – paralizzata dalle transenne e dalla presenza dei vigili – è stata criticata da molti proprio perché sarebbe stata poco attenta alle esigenze dei catanesi che invece, per i motivi più disparati, hanno dovuto spostarsi in macchina. In tanti lamentano, infatti, che raggiungere la parte Nord della città da quella Sud, durante la mattina, sarebbe stato impossibile.

Le polemiche sul traffico, però, fanno il pari con l’entusiasmo di molti altri e – soprattutto – dagli incassi che gli organizzatori hanno ottenuto a sostegno del progetto Ospedale a colorper realizzare l’allestimento a misura di bambino del Policlinico di Catania. 32.468 è infatti il numero dell’ ultimo pettorale ieri consegnato a Diego, studente catanese del Liceo Lombardo Radice..

Gli organizzatori dell’Asd Corri Catania, in testa Giovanni Nania, Elena Cambiaghi e Carmelo Prestipino proprio per questo motivo si sono detti molto soddisfatti. “Anche quest’anno Corri Catania ha regalato intense emozioni che ci ripagano del grande impegno – sottolineano – e siamo orgogliosi di aver fatto crescere una manifestazione di solidarietà che è entrata nel cuore di migliaia di persone. Questo ci ripaga di tutti gli sforzi che mettiamo per dar vita alla corsa-cammianta, un evento simbolo di una città che ha voglia di mettersi in moto”.

Mattia S. Gangi

Please follow and like us:
RSS
Follow by Email
Facebook
Google+
https://etnaeventi.it/2017/05/15/corri-catania-2017-boom-di-adesioni-ma-polemiche-sul-traffico/
Twitter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *