Ritorna il mercatino delle Pulci di Città a Catania, con tanti eventi in programma, tanta musica, tanta arte e tanti oggetti vintage da mettere in mostra e proporre al pubblico. Il mercatino, iniziato oggi, si sta svolgendo nel chiostro del Palazzo dei Minoriti (Via Etnea 73) e durerà fino a domenica; ogni giorno di questo weekend vedrà un impegno organizzativo continuo che si protrarrà dalle ore 09:00 fino alle ore 20:00. Gli appuntamenti con le Pulci di Città ed il loro mercatino si rinnoveranno per altri due fine settimana, nei giorni che vanno dal 19 al 21 maggio e dal 2 al 4 giugno 2017. Intanto, il mercatino sarà attivo ancora nelle giornate di domani, sabato 29 aprile, e di dopodomani, domenica 30 aprile 2017.
Nella giornata di domani, alle ore 19:00, è previsto lo swap party, un evento che permette di dare una nuova vita a vestiti, accessori ed oggetti che non si usano più: anziché continuare a tenerli chiusi in armadi o cassetti, gli oggetti che abbiamo accantonato potranno essere scambiati con altri di equivalente valore portati da altre persone. Si tratta, insomma, di un vero e proprio baratto in piena regola.
Partecipare allo swap party è davvero semplice. Innanzitutto, bisogna informare lo staff della propria partecipazione segnalando il proprio nominativo sulla pagina facebook dell’evento o sulla pagina delle Pulci di Città. A questo punto, registrata la presenza così comunicata, ogni partecipante riceverà il regolamento ufficiale dell’evento e tutte le indicazioni del caso. Il resto è cosa nota: ci si può mettere a raccogliere per casa tutti gli oggetti di cui si è intenzionati a sbarazzarsi, evitando accuratamente i capi rovinati, le calze e l’abbigliamento intimo (tutte cose che non verranno accettate). Durante lo swap party sarà servito anche un aperitivo, per permettere a tutti di scambiare i propri oggetti in un ambiente più conviviale e rilassato possibile ed anche per incentivare il ritorno della gente ai prossimi swap parties in programma.
Il Palazzo dei Minoriti, così chiamato perché ospitava un tempo il Convento di San Michele ai Frati Minori, è uno degli edifici di stile tardo barocco realizzati a Catania dopo il terremoto del Val di Noto del 1693. Esattamente come per quanto si può ricordare sulla storia dei frati Benedettini che popolavano il Monastero, all’indomani dell’Unità d’Italia il Palazzo venne incamerato tra i beni del demanio e dal 1937, ceduto ormai all’amministrazione degli organismi politici provinciali, divenne sede del Prefetto. Il Palazzo si impernia intorno ad un suggestivo chiostro nella cui cornice si realizzano diversi eventi nel corso dell’anno, come i mercatini di Natale e, appunto, i mercatini delle Pulci di Città che vi si stanno animando proprio in queste ore.
Maria Mento