Continuerà lunedì 10 aprile la rassegna cinematografica offerta dal “Learn by Movies 14” del 2017, il progetto dell’UNICT che sta proponendo, a studenti ed appassionati, due proiezioni di films in lingua originale (con sottotitoli in italiano) ogni lunedì pomeriggio e sera, per un totale di sette appuntamenti. Giorno 10 avrà luogo il terzo “incontro” previsto dal cineforum, con orari e location sempre uguali: tre proiezioni al Cinema Odeon di avranno luogo alle ore 18:00, 20:30 e 22:40. Ricordiamo che l’accesso alla sala è gratuito, fino all’ovvio esaurimento dei posti disponibili, e che per la prima proiezione del secondo film l’ingresso sarà sempre gratuito ma avverrà tramite l’esibizione di un pass che potrà essere ritirato presso la cassa del cinema a partire dalle ore 20:00.
I due films che sono stati scelti per il terzo appuntamento sono il russo “?????? (Parola di Dio)” (unica proiezione alle ore 18:00) e l’inglese “Fantastic Beast and Where to Find Them (Animali fantastici e dove trovarli)” (doppia proiezione, ore 20:30-22:40). “Parola di Dio” ha vinto il premio François Chalais al Festival del Cinema di Cannes 2016, mentre “Animali fantastici e dove trovarli” ha vinto il Premio Oscar per i migliori costumi lo scorso 26 febbraio 2017. Sono due pellicole molto diverse tra loro, la prima di genere drammatico e la seconda declinata più sul genere fantastico/avventura, e ciò permette a chi volesse seguire entrambe le proiezioni di stemperare la tensione drammatica accumulata col primo film con i toni certamente più leggeri del secondo. In ogni caso, si conferma e va sottolineata, ancora una volta, la scelta degli organizzatori del “Learn by Movies” di offrire al suo pubblico solo una produzione cinematografica dagli standard qualitativi fortemente elevati.
“?????? (Parola di Dio)” è un film drammatico diretto dal regista Kirill Serebrennikov. Il protagonista di questa storia è Veniamin (personaggio interpretato dall’attore Pyotr Skvortsov), uno studente liceale che come tutti i ragazzi della sua età sta vivendo una profonda crisi interiore determinata dalla fase adolescenziale della vita. Veniamin trova pericolosamente conforto nella lettura delle Sacre Scritture ed arriverà a pensare, con fare ossessivo, che le sole parole della Bibbia nascondano tutta la verità da lui ricercata sulle questioni del mondo moderno. I temi sessuali sono quelli che più sconvolgono il giovane. Veniamin non trova corretto, ad esempio, che le ragazze facciano lezione di nuoto indossando il bikini o che l’educazione sessuale venga insegnata a scuola. La protagonista femminile che cercherà di contrapporsi al suo “integralismo” religioso, attraverso l’uso della ragione, è la sua professoressa di biologia Elena (interpretata dall’attrice Viktoriya Isakova).
In “Fantastic Beast and Where to Find them” incontriamo un cast veramente d’eccezione, diretto dal regista David Yates: spiccano sicuramente su tutti le figure di Eddie Redmayne (lo straordinario protagonista del film evento “The Danish girl”), Jon Voight e Colin Farrell. Il film è uno spin-off preparato dalla scrittrice Rowling (per spin-off si intende un qualcosa che viene sviluppato a partire da un altro filone principale, in questo caso rappresentato dai films del maghetto Harry Potter) e racconta delle avventure del magizoologo Newt Scamander (Redmayne) ambientate nell’anno 1926. Costui sta compiendo un viaggio che viene pericolosamente interrotto quando, a New York, fugge dalla sua valigia un altro degli esseri magici che l’oggetto contiene: uno Snaso. Per cercare di acciuffare lo Snaso e altre creature che nel frattempo sono fuggite, Scamander si imbatterà nei vari protagonisti della storia, compresi gli esponenti dei Secondi Salemiani (definiti anche No-Mag o babbani. Quello dei Secondi Salemiani è un movimento estremista nato per sterminare magi e streghe) e l’Obscurus che sta seminando il panico a New York uccidendo anche famosi esponenti politici. Tanti sono i pericoli che incombono sulla comunità magica e sulla città stessa della Grande Mela. Alla fine del film l’ordine delle cose verrà ristabilito?
Quello del 10 aprile sarà l’ultimo appuntamento del mese con il “Learn by Movies 14”. La rassegna ripartirà tra circa un mese, (nella giornata di lunedì 8 maggio) con le proiezioni di “El Clan” e di “La la land”, film sei volte Premio Oscar nel 2017.
Maria Mento