Ci sono delle giornate da ricordare e da segnare sul proprio calendario personale: dal 2 al 4 giugno 2017 si terrà ad Acireale la “Nivarata”, il festival della granita e del gelato siciliano. Organizzata da “Progetti Collaterali” in collaborazione con il Comune di Acireale, la manifestazione sarà un inno alla prelibatezza di questo prodotto siciliano, che non ha rivali nella sua preparazione e nella sua qualità neanche nel resto d’Italia. Non a caso, lasciando la Sicilia e vedendo la granita altrove, molto spesso si sente parlare di “ghiaccio colorato” per indicare un prodotto che vorrebbe imitarla senza riuscirvi: un vero e proprio “vorrei ma non posso”.
La rassegna di Acireale ospiterà i più qualificati Maestri Granitieri e Gelatieri del mondo, per i quali proprio in questi giorni si stanno per chiudere i termini di iscrizione per partecipare all’evento, e si proclamerà la migliore granita siciliana del 2017. Le categorie di concorso sono tre: “Granita dell’anno” (premio riservato alle granite speciali preparare appositamente per la rassegna), “Don Angelino” (premio riservato alle granite classiche) e “Caviezel” (premio riservato alla categoria dei gelati). La manifestazione non proporrà soltanto percorsi gastronomici legati alla granita ed al gelato. Si organizzeranno eventi culturali legati al territorio ed alle professionalità delle guide turistiche, che avranno la possibilità di far conoscere le bellezze architettoniche e naturalistiche di Acireale (come la Cattedrale, la Collegiata di San Sebastiano, la riserva naturale della Timpa) . Si proporranno momenti di grande intrattenimento che si alterneranno a momenti dedicati a corsi, workshops, conferenze legati alle tematiche portanti della manifestazione. Un festival che quindi si propone di valorizzare a tutto tondo il territorio acirealino e non solo le eccellenze della granita e del gelato.
Il festival della Nivarata ritorna ad Acireale dopo il grande successo di pubblico conquistato nell’edizione dello scorso anno (3-5 giugno 2016, con ben 100mila visitatori accertati) e degli anni precedenti. Il 2017 sarà, infatti, il sesto anno in cui si organizzerà l’evento. Nel 2014 è iniziato un gemellaggio che lega l’evento alla città di Brighton, dove si svolge il “Brighton & Hove Food and drink Festival”, un famoso evento a cui si accorre da tutte le zone della Gran Bretagna e non solo. Proprio in virtù di questa collaborazione, dal 2014 il festival di Acireale presenta alcuni dei prodotti enogastronomici più famosi della città inglese. L’edizione dello scorso anno è stata realizzata non solo offrendo grandi momenti di intrattenimento ma anche dando un occhio di riguardo alla salute ed alla solidarietà, collaborando con il centro ospedaliero Garibaldi Nesima di Catania e con l’Associazione “Neoplasie endocrine” per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti delle neoplasie alla tiroide.
Una piccola curiosità culturale: alla nascita della granita è legata la leggenda della regina fenicia Oxiria. Arrivata in Sicilia in cerca del suo amato, Oxiria iniziò a nutrirsi di agrumi canditi e miele miscelati alla neve dell’Etna, credendo che questi elementi naturali tutti insieme potessero essere in grado di conservare intatta la sua bellezza. Oggi questa tradizione, più che alla granita, è ricordata dal dolce siciliano della cassata (a livello di similitudine degli ingredienti utilizzati).
Una piccola curiosità di tipo statistico: tutte le classifiche sulle granite migliori d’Italia stilate negli ultimi anni dai massimi esperti in materia vedono il trionfo indiscusso della granita siciliana, con una preponderanza lampante di attività professionali attive nel settore per le province di Messina e Catania.
Maria Mento