Nella vita molte cose sono difficili da affrontare, ma la cosa più dura da fare è imparare a vivere. Nessuno te lo insegna. Nonostante i buoni maestri che le circostanze della vita possano mettere sul nostro cammino, a vivere si impara da soli, con le proprie esperienze ed i propri errori. Lo sa bene Tiziano Ferro, che nella sua vita artistica ha raggiunto una svolta, così come è riuscito a fare con la sua vita privata. Poco o niente è rimasto del ragazzino all’apparenza spavaldo che calamitava le scene nel 2001 con il tormentone “Xdono”: passando attraverso la pubblicazione di sei album, affrontando e superando le difficoltà interiori e sentimentali che lo avevano portato ad una chiusura, ormai Tiziano Ferro ha svelato la sua natura di uomo maturo e di artista (romantico) da best of (2014/2015). Con il suo ultimo lavoro intitolato, appunto, “Il mestiere della vita” (in vendita dal 2 dicembre 2016 e già triplo disco di platino) Tiziano racconta di aver raggiunto una nuova dimensione di sè come artista. Come? Ritrovando e ricercando l’adolescente che è stato, scrivendo le tredici canzoni del suo album in modo spontaneo, senza fretta, e senza farsi pressioni. Le ha scritte per il piacere di tornare a comporre musica non pensando ad una determinata scadenza dovuta ad un contratto discografico. “Il mestiere della vita” segna l’incontro della vocalità di Tiziano con quella, particolarissima e profonda, di Carmen Consoli. I due avevano già collaborato nel 2010: così è nato il bellissimo singolo “Guarda l’alba”.
Tiziano Ferro è innamorato pazzo di Carmen Consoli. Ha parole che sono soltanto di elogio per l’artista catanese, che definisce la vera erede di Mina per l’istinto nel canto e per la sua capacità di scrittura. Oltre al fatto che stiamo parlando della sua cantante preferita. La “cantantessa” ricambia pienamente il sentimento artistico del collega di Latina, dichiarando di sentirsi la sua controparte femminile. Da questo amore e dalla stima reciproca nasce l’idea di duettare insieme ne “Il conforto”, il secondo singolo estratto dell’ultimo disco di Tiziano. Il video della canzone è online solo dal 14 gennaio ed in meno di tre giorni ha raggiunto un milione e mezzo di visualizzazioni (allo stato attuale, cioè nella giornata del 3 febbraio, siamo già oltre i 5 milioni e mezzo di click su youtube). Il video è incentrato sull’abbraccio tra i due, che si fronteggiano: è la traduzione fisica più familiare che ci possa ricordare il concetto di conforto e, al contempo, la metafora dell’incontro canoro tra le loro voci.
Carmen e Tiziano saranno i super ospiti italiani della prima serata del Festival di Sanremo 2017, in onda su Rai Uno dal 7 febbraio, e qui proporranno il loro duetto. Tiziano Ferro omaggerà anche Luigi Tenco, morto suicida 50 anni fa proprio durante il Festival di Sanremo del 1967. Per quanto riguarda più da vicino Carmen Consoli, bisognerà attendere aprile 2017 per ritrovarla nella sua Sicilia ad esibirsi in versione live. Con l’ “Eco di Sirene” tour Carmen (alla chitarra) sarà di scena insieme ad Emilia Belfiore (al violino) e Claudia della Gatta (violoncello) per tre spettacoli interamente giocati sulla musica da camera. Le tri fimmini acustiche, così definite dalla stessa Consoli, si esibiranno a Palermo (Teatro Biondo, 11 aprile), Agrigento (Teatro Pirandello, 12 aprile) e Messina (Palacultura, 14 aprile).
Maria Mento