“La La Land” in lingua originale, la terra dei sogni arriva fino all’Etna

La magica notte degli Oscar ed il 26 febbraio si avvicinano. Dopo il colpaccio realizzato lo scorso anno da Leonardo di Caprio con il film “The Revenant”, che gli ha regalato un Premio Oscar che sembrava destinato a non dover arrivare mai, il 2017 “rischia” di passare alla storia per un altro record cinematografico che si farà certamente ricordare se realizzato appieno. Il film che si sta attentamente tenendo d’occhio è “La La Land”, una pellicola portata nelle sale nel 2016 per la regia di Damien Chazelle. Proprio in virtù del countdown di avvicinamento alla serata, il 22 febbraio prossimo sarà possibile assistere a Catania ad una proiezione del film in lingua originale. L’evento si svolgerà alla Multisala Planet, il cui staff ha organizzato la serata in collaborazione con l’ “English Conversation” di Catania, prevedendo anche l’offerta di un Happy Hour (preparato da “Caffè Mazzella”) a tutti gli intervenuti. Un’ottima occasione per vedere (o rivedere) il film godendo delle atmosfere originali e dalle vocalità degli interpreti, non filtrate dal doppiaggio in lingua italiana. All’evento potranno partecipare tutti, anche coloro che non hanno buona padronanza della lingua inglese o che non la conoscono affatto: il film sarà corredato di sottotitoli per non udenti in lingua italiana.

La storia che propone “La La Land” coniuga sapientemente la commedia ai generi drammatico, musicale e sentimentale. Si tratta di una storia d’amore che viene raccontata utilizzando un genere di spettacolo consono a quello del musical, con canti, musiche e balli. I protagonisti sono Mia (interpretata dall’attrice Emma Stone) e Sebastian (interpretato dall’attore Ryan Gosling): entrambi sono due personaggi che sognano una vita diversa da quella che realmente conducono. Due esseri umani che vivono le frustrazioni, le sconfitte, le speranze, i sogni e le rivincite che viviamo tutti, nelle diverse fasi della nostra vita. Mia vorrebbe diventare un’attrice ma è costretta a fare la barista in un locale degli studi della Warner Bros. Ironia della sorte, ogni giorno vive a stretto contatto col mondo in cui vorrebbe entrare senza riuscirci e fallendo in tutti i provini che sostiene. Allo stesso modo Sebastian, musicista col sogno di aprire un locale di musica jazz, è costretto a suonare alle dipendenze altrui ed in locali in cui la sua musica non viene apprezzata. Dopo qualche incontro-scontro, i due inizieranno a frequentarsi come amici, fino a quando Mia non lascerà il fidanzato ed intraprenderà la scrittura di una sceneggiatura teatrale, proprio su suggerimento di Sebastian. La delusione di Mia per il fallimento del suo primo spettacolo (che poi le aprirà le porte del successo), oltre all’allontanamento di Sebastian causa la partenza per un tour musicale (per vivere con uno stipendio stabile il giovane ha accettato di suonare una musica non sua per un gruppo di musica pop), la porteranno a lasciare Los Angeles. Nonostante l’amore che lega i due ragazzi e che riescono anche a confessarsi, il film non si conclude con il lieto fine tanto atteso. In capo a 5 anni Mia diventerà un’attrice famosa e Sebastian riuscirà ad aprire il suo locale, ma per il loro sentimento è troppo tardi: ritroviamo, sul finale, Mia  madre e moglie di un altro uomo. Il loro amore sarà solo un loro dolce e segreto ricordo.

Con oltre 3 milioni di euro di incasso all’attivo, “La La Land” è il film rivelazione della produzione cinematografica più recente. Se si escludono i films tratti dalla trilogia best seller di “50 sfumature di grigio” (proprio in questi giorni è in programmazione nelle sale il secondo film della serie), che stanno stravincendo specialmente grazie alla grande risonanza mediatica ottenuta in tutto il mondo, “La La Land” si pone come il film che sta ottenendo risultati e premi strabilianti a fronte di una partenza assolutamente stentata. Basti pensare che, strano ma vero, la pellicola ha rischiato di non vedere mai la luce. Il regista Chazelle ha potuto finanziare la produzione del suo film soltanto al suo secondo tentativo; nel 2010, a sceneggiatura già completata, nessuno studio di produzione aveva trovato il progetto così interessante da volerlo finanziare. Una bellissima doppia vittoria per il regista e per tutto il suo cast: da un lato la soddisfazione di veder prodotto il proprio lavoro e dall’altro la vittoria di 7 Golden Globes su 7 candidature ricevute. Il prossimo appuntamento è, appunto, quello di Los Angeles del 26 febbraio prossimo e “La La Land” è già entrato di diritto nella storia del cinema, e con 14 candidature agli Oscar 2017 ha eguagliato il record dei films “Eva contro Eva” e “Titanic”. Non resta che vedere se, tra qualche giorno, il film sarà capace di bissare il precedente en plein.

Crediti fotografici

Maria Mento

Please follow and like us:
RSS
Follow by Email
Facebook
Google+
http://etnaeventi.it/2017/02/11/la-la-land-in-lingua-originale-la-terra-dei-sogni-arriva-fino-alletna/
Twitter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *